Deumidificatore come scegliere
Deumidificatore come scegliere? Per trovare il modello più adatto, valuta prima di tutto le dimensioni dell’ambiente da deumidificare e il livello di umidità presente. Considera anche la capacità di estrazione giornaliera, il consumo energetico e la presenza di funzioni utili come timer, modalità silenziosa. Infine, verifica se hai bisogno di un deumidificatore portatile o elettrico in base all’uso previsto.
I nostri deumidificatori
Deumidificatori portatili
Deumidificatori elettrici
Il principio di funzionamento
Il processo di deumidificazione avviene attraverso diverse fasi:
- Aspirazione dell’aria umida: una ventola interna richiama l’aria presente nella stanza e la fa circolare all’interno del dispositivo.
- Raffreddamento e condensazione: l’aria aspirata viene convogliata su una batteria di raffreddamento (evaporatore), al cui contatto l’umidità presente si condensa trasformandosi in goccioline d’acqua, secondo lo stesso principio di un condizionatore.
- Raccolta dell’acqua: l’acqua condensata scivola in un serbatoio integrato, oppure può essere evacuata automaticamente tramite un tubo di scarico continuo.
- Riscaldamento e reimmissione: l’aria ora asciutta passa su una serpentina calda (condensatore) e viene reimmessa nella stanza più calda e asciutta.
Questo ciclo si ripete fino a raggiungere il livello di umidità desiderato, solitamente regolabile tramite un igrostato elettronico o meccanico.
Tipologie di scarico dell’acqua dei deumidificatori
Esistono due modalità principali per la gestione dell’acqua raccolta:
- Deumidificatori con serbatoio: è il tipo più comune. L’acqua si accumula in una vaschetta rimovibile che deve essere svuotata manualmente quando si riempie. Alcuni modelli sono dotati di un allarme o si spengono automaticamente quando il serbatoio è pieno.
- Deumidificatori con scarico continuo: grazie a un tubo flessibile, l’acqua viene espulsa direttamente in uno scarico, come una griglia a pavimento o un lavandino.

Per informazioni più dettagliate visitate il nostro blog